Puglia

Accessibilità del Sito Internet

Il sito è realizzato per garantire l'accesso ai contenuti a tutti gli utenti, rispettando le normative sull'accessibilità e adottando standard internazionali, assicurando un'esperienza inclusiva e fruibile anche da persone con disabilità.

Il nuovo sito internet è stato realizzato nel rispetto della normativa sui criteri di accessibilità previsti dalla Legge Stanca (Legge 9 gennaio 2004, n. 4) e in linea con le indicazioni del progetto Designers Italia.

Cosa si intende per accessibilità

Un sito accessibile consente l’accesso ai contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità (fisiche, sensoriali, cognitive) o dalle dotazioni hardware e software di cui dispone l’utente. Questo principio è raggiunto utilizzando tecnologie standard internazionali per garantire compatibilità con i diversi software e dispositivi.

Realizzare un sito accessibile comporta diversi vantaggi:

  • Separazione netta tra contenuto e grafica, consentendo una maggiore durata dei contenuti nel tempo.
  • Maggiore visibilità nei motori di ricerca, che riescono a indicizzare meglio i siti accessibili.

Navigare senza mouse usando le Access Key

Per migliorare l’accessibilità del sito, è stata implementata la navigazione tramite Access Key, che consente agli utenti di accedere alle principali sezioni del sito utilizzando soltanto la tastiera.

Per utilizzare le Access Key:

  • Su Windows: ALT + numero o lettera + INVIO
  • Su macOS: CMD + numero o lettera

Alcuni browser, come Mozilla Firefox, non richiedono l’uso del tasto INVIO.

Personalizzazione della grafica del sito: i fogli di stile CSS

Il sito utilizza fogli di stile CSS per separare la struttura dei contenuti dalla grafica. Gli utenti possono:

  • Modificare colori e dimensioni dei caratteri attraverso le opzioni fornite dal sito (es. alto contrasto, testo ingrandito).
  • Caricare un proprio foglio di stile personalizzato per adattare ulteriormente la visualizzazione.

Ad esempio, su Internet Explorer: Strumenti > Opzioni Internet > Accesso Facilitato, dove si può caricare un foglio di stile personalizzato.

Accessibilità di testi, immagini e link

  • Testi: I contenuti sono organizzati in paragrafi brevi con titoli e sottotitoli chiari. Viene fornito un glossario per i termini tecnici.
  • Immagini: Ogni immagine include un testo alternativo (alt-text) descritto, leggibile da screen reader.
  • Link: I link sono evidenziati visivamente e progettati per avvisare gli utenti se l’apertura del collegamento avviene in una nuova finestra.

Standard internazionali: WAI e WCAG

Il sito segue le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG), che rappresentano il riferimento internazionale per garantire accessibilità. Il rispetto di tali linee guida è indicato tramite il logo ufficiale previsto dalla normativa italiana.

HTML e validazione

Le pagine del sito sono sviluppate utilizzando HTML5 in conformità agli standard del W3C Consortium. Gli utenti possono verificare la conformità tramite gli strumenti di validazione automatica offerti dal W3C.

Supporto per screen reader e browser vocali

Il sito è progettato per garantire la massima compatibilità con:

  • Screen Reader: Programmi che leggono tutto ciò che appare sullo schermo, inclusi file di testo e comandi.
  • Browser vocali: Software che leggono il contenuto delle pagine web con una voce artificiale.

Esempi di software supportati:

  • IBM Home Page Reader per browser vocali
  • JAWS per screen reader

Test e compatibilità

Il sito è stato testato con i principali browser:

  • Mozilla Firefox
  • Google Chrome
  • Microsoft Edge
  • Safari

Ed è compatibile con i seguenti sistemi operativi:

  • Windows 10 e versioni successive
  • macOS
  • Linux

In caso di difficoltà di accesso

Se riscontri difficoltà di accesso a contenuti o servizi del sito, ti invitiamo a segnalarlo utilizzando i contatti presenti nella sezione “Supporto”. Il nostro team interverrà tempestivamente per risolvere eventuali problemi e migliorare l’accessibilità del sito.

Per saperne di più sull’accessibilità

 

Pagina aggiornata il 23/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri